Dati catastali: cosa sono e dove trovarli

Legge

Sempre più spesso, al giorno d’oggi, i dati catastali sono un elemento importante della vita quotidiana. Fondamentali per stipulare un nuovo contratto di compravendita, nel calcolo di alcune imposte come la Tasi e l’imu, ed in molte altre situazioni.

In questo articolo, realizzato in collaborazione a charmehome.it, agenzia immobiliare di Milano, che offre un servizio di consulenza per quanto riguarda l’ambito catastale, andremo a rispondere alle domande più frequenti su questo argomento, dandogli prima una definizione, e successivamente indicando dove è possibile trovarli.

Dati catastali: definizione e tipologie

I dati catastali rappresentano i dati principali di un immobile, possono essere divisi in tre macro categorie:

  • Foglio catastale: valore sempre espresso numericamente, indica una porzione di territorio comunale, rappresentato nelle mappe cartografiche degli uffici catastali. Ovviamente è un dato indispensabile per acquisire informazioni su un immobile, in quanto segnala la sua ubicazione specifica;
  • Particella catastale: chiamata anche “mappale”, mostra la porzione del fabbricato (o terreno) assieme alla sua area di pertinenza. A differenza del foglio catastale, rappresenta esclusivamente la specifica costruzione o terreno. È un dato (anch’esso espresso numericamente) obbligatorio per ottenere una visura catastale, o per effettuare diverse operazioni;
  • Subalterno: valore presente solamente nel contesto dei fabbricati, permette di identificare un singolo bene immobiliare, appartenente alla specifica particella. Nel caso di condomini e palazzine, ogni unità immobiliare viene identificata con un subalterno, mentre in quello di villette o abitazioni singole, questo valore potrebbe non essere presente. Per quanto rigurda i terreni, indica solamente i fabbricati rurali registrati nel Catasto Terreni.

È bene precisare, che questi non sono gli unici dati catastali di un immobile, ma sono sicuramente quelli più frequentemente richiesti.

Dove trovare i dati catastali

Al giorno d’oggi, esistono diverse modalità per trovare i dati catastali:

  • Generalmente, sono indicati all’interno della visura catastale, rilasciata dall’Agenzia Delle Entrate, consultabile all’interno dell’ufficio provinciale di riferimento;
  • Un’alternativa più veloce, è quella di scegliere un servizio online dedicato, messo a disposizione dall’Agenzia Delle Entrate, a cui è possibile accedere con le credenziali SPID oppure, in alternativa, con il codice PIN o di smart card, seguendo la procedura di riferimento. C’è la possibilità di visionare la visura attuale o storica, rilasciata in formato pdf;
  • Recandosi presso l’ufficio postale, tramite il servizio “sportello amico”, compilando il modulo dedicato;
  • Tramite il servizio “Certitel catasto web” presente sul sito di Poste Italiane. Una volta registrati, offre le visure divise per soggetti, su un gruppo massimo di cinque province, o per immobile su una sola provincia.
Condividi questo articolo su:
Come richiedere un avvocato per il gratuito patrocinio

Come richiedere un avvocato per il gratuito patrocinio

L'accesso alla giustizia è un diritto fondamentale che deve essere garantito a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche personali. Tuttavia, molte persone si trovano a non avere le risorse necessarie per affrontare le spese legali che spesso possono essere...

Come effettuare un licenziamento online

Come effettuare un licenziamento online

La questione di come effettuare un licenziamento online è sempre più rilevante nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente digitalizzazione delle risorse umane. Con l'adozione diffusa di strumenti digitali, molte operazioni aziendali sono diventate più...

Come funziona un contratto MOG (Monte Ore Garantito)

Le basi del contratto MOG: Versatilità e stabilità Le basi del contratto MOG: Versatilità e stabilità Il contratto MOG, o Monte Ore Garantito, è una modalità contrattuale sempre più diffusa nel panorama lavorativo attuale, particolarmente apprezzata per la sua...