Certificato medico sportivo: dove farlo e chi lo rilascia

Salute

Ottenere un certificato medico sportivo è un’esigenza che può riguardare davvero chiunque, in quanto è fondamentale per poter fare dell’attività fisica agonistica e non. Scopriamo dunque cosa è necessario per procurarselo, a chi bisogna rivolgersi e altre informazioni interessanti.

Bisogna premettere che il certificato medico sportivo non occorre per i bambini fino a 6 anni, di conseguenza i piccoli fino a tale età possono praticare sport senza dover esibire tale documento, con la sola eccezione di specifici casi indicati dal pediatra.

È importante sottolineare, inoltre, che quando si parla di certificato medico sportivo si può far riferimento a due diverse tipologie di documento, quello non agonistico e quello agonistico, per l’ottenimento dei quali devono essere seguite delle procedure diverse, anche per quel che riguarda i soggetti ai quali ci si può rivolgere. Non esitiamo, dunque, e scopriamoli entrambi nel dettaglio.

Certificato medico sportivo non agonistico

Il certificato medico sportivo non agonistico è obbligatorio per tutte le persone di età superiore a 6 anni le quali si dedicano ad una qualsiasi attività sportiva di natura non agonistica. Nello specifico, questo tipo di certificato medico dev’essere esibito in tali casi:

  • per gli alunni che svolgono attività sportive parascolastiche, anche al di fuori dell’orario di lezione;
  • per chi pratica sport presso società affiliate al Coni o ad altre Federazioni sportive nazionali, a condizione che si tratti di attività di tipo non agonistico.

La gamma di casi in cui questo certificato medico è necessario, dunque, è molto ampia: esso ad esempio occorre anche per la semplice iscrizione ad una palestra; il certificato non è necessario se la persona si allena autonomamente, ma ciò non toglie che, al di là degli obblighi, un controllo medico periodico sia comunque vivamente consigliato. Chiarito quest’aspetto, a chi è necessario rivolgersi per ottenere un certificato medico sportivo non agonistico? Ecco le diverse alternative:

  • al medico di base, ovvero al proprio medico di famiglia;
  • a un qualsiasi pediatra, ovviamente per quel che riguarda i bambini;
  • a un medico specializzato in medicina dello sport.

Il certificato ha sempre una durata annuale, di conseguenza a distanza di un anno dal suo ottenimento è necessario sottoporsi ad una nuova visita di idoneità per esibirne nuovamente uno valido. È utile sottolineare che l’interessato deve fornire al professionista a cui si rivolge i risultati di un ECG, ovvero un elettrocardiogramma effettuato a riposo, esame da effettuarsi a proprie spese presso una farmacia o qualsiasi altra struttura idonea.

Non ci sono indicazioni specifiche per quel che riguarda le tempistiche di effettuazione dell’esame ECG, dunque si può esibire anche il risultato di un elettrocardiogramma eseguito molto tempo addietro, ma ovviamente l’ideale è presentare i risultati di un esame recente. Il certificato medico sportivo non agonistico viene rilasciato gratuitamente dai medici di base e dai pediatri (non dai medici specializzati in medicina dello sport) solo in tali casi:

  • per attività sportive parascolastiche;
  • su richiesta del Dirigente Scolastico.

In tutti gli altri casi è invece previsto un costo di 40 euro; nel caso in cui non si disponga di un esame ECG da fornire al professionista, inoltre, bisognerà effettuarlo, e ciò comporterà un’ulteriore spesa dall’importo pressoché analogo.

Certificato medico sportivo agonistico

Come si può intuire dal nome, questo certificato medico sportivo è richiesto per lo svolgimento di attività di tipo agonistico, ciò significa che la persona interessata deve svolgere, in maniera continuativa, attività sportive organizzate da federazioni nazionali, dal Ministero dell’Istruzione o da altri enti riconosciuti dal Coni. Per ottenere un certificato medico sportivo agonistico ci si può rivolgere a:

  • poliambulatori specializzati in medicina sportiva della ASL regionale di riferimento;
  • medici dello sport.

I prezzi per l’ottenimento di questi certificati medici sportivi possono variare: delle differenze si registrano sia tra le tariffe delle ASL delle diverse regioni italiane che tra le tariffe praticate dai medici dello sport che operano privatamente.
Per fornire un dato indicativo, si può affermare che per ottenere un certificato medico sportivo agonistico il costo spazia da un minimo di 30 fino ad un massimo di 60 euro, spesa che può essere detratta nella propria dichiarazione dei redditi.

Nel caso in cui lo sportivo appartenga ad una società, anche di tipo dilettantistico, è prassi che sia quest’ultima a farsi carico di queste spese per accertarsi dell’idoneità fisica dei propri atleti e per poterli schierare nel pieno rispetto delle normative mediche.

Condividi questo articolo su:
Ortodonzia Invisibile: Una Soluzione Moderna per un Sorriso Perfetto

Ortodonzia Invisibile: Una Soluzione Moderna per un Sorriso Perfetto

Introduzione L'ortodonzia invisibile è una rivoluzionaria tecnica ortodontica progettata per allineare i denti in modo discreto ed efficace. Questa soluzione è particolarmente apprezzata da coloro che desiderano correggere i propri denti senza dover ricorrere ai...

Dove mangiare sul Lago di Como

Dove mangiare sul Lago di Como

in collaborazione con lagodicomo.com Il Lago di Como è uno dei luoghi più amati dai turisti italiani ed esteri. La bellezza delle montagne, le acque cristalline e la tranquillità offrono un’esperienza unica. Per godere al meglio del lago, non c’è nulla di meglio che...

Concentrarsi nello studio: strategie e consigli

Concentrarsi nello studio: strategie e consigli

in collaborazione con organizzarmi.it Studiare è un processo fondamentale per ottenere successo sia scolastico che professionale. Ecco perché la concentrazione è così importante. Se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi, devi imparare come concentrarti nello studio....

Come organizzare un viaggio

Come organizzare un viaggio

in collaborazione con ilovevisititaly.it Organizzare un viaggio può essere un’esperienza entusiasmante, ma anche frustrante. Seguire tutti i passaggi necessari può richiedere un po’ di tempo e di fatica, ma alla fine sarà tutto ripagato dalla meravigliosa avventura...

Dove finisce la maggior parte dei nostri rifiuti?

Dove finisce la maggior parte dei nostri rifiuti?

in collaborazione con ambientenonsolo.com La quantità di rifiuti prodotti dall'uomo è in aumento a livello globale. Secondo gli ultimi dati, nel 2019 sono stati prodotti quasi 2700 milioni di tonnellate di rifiuti. Si tratta di una quantità enorme di rifiuti, la cui...

Quanto tempo aspettare dopo una sanificazione

Quanto tempo aspettare dopo una sanificazione

In collaborazione con ciemmezeta.it Durante gli ultimi anni sempre più persone hanno cominciato a capire l'importanza di una buona sanificazione dei locali domestici e questa azione è diventata, per molti, una routine di pulizia che viene effettuata periodicamente. I...

Sanificazione: come si esegue

Sanificazione: come si esegue

In questi due anni di pandemia, il governo ha varato diverse normative riguardanti la sicurezza e l'anticontagio da Covid-19, obbligando molte aziende a rispettare precise direttive per rendere l'ambiente lavorativo il più igienico possibile. Per far questo, per mezzo...

Inquinamento indoor: qual è la normativa in Italia

Inquinamento indoor: qual è la normativa in Italia

Le tematiche ambientali stanno diventando sempre più importanti e sempre più dibattute. Ci si concentra spesso in particolare sull’aspetto dell’inquinamento outdoor, ovvero quello dell’esterno, mentre si trascura la tematica dell’inquinamento indoor. Questo tipo di...