Come si ottiene il bollino blu per la caldaia

Casa

La caldaia è uno strumento indispensabile per molte famiglie durante tutto l’anno, diventando praticamente indispensabile durante l’inverno per i sistemi di riscaldamento a termosifoni. In ogni caso, come ogni strumento meccanico, ha bisogno di essere sottoposto a revisione e controlli periodici al fine di mantenerla in buono stato, assicurandone un lungo funzionamento. Oltre a questo aspetto meramente personale e utilitaristico, in ogni caso, c’è anche un Decreto Legge, precisamente il 192/2005, che obbliga il cittadino a tenere sotto controllo l’impianto al fine di scongiurare imprevisti e controllare le emissioni inquinanti prodotte. Queste, se condotte da un tecnico specializzato e accreditato dall’ente preposto italiano, portano al rilascio del cosiddetto bollino blu. Abbiamo approfondito l’argomento con energyduegi.com, esperti in materia.

Cosa è il bollino blu e come si ottiene?

Ne deriva dunque che il bollino blu della caldaia non è altro che una verifica volta ad attestare l’efficienza e la produttività della caldaia, asseverando che questa risponda ai canoni di funzionamento ed efficienza stabili dalla legge. Per ottenerlo è necessario contattare un’azienda che si occupa di installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento che abbia l’apposita autorizzazione ministeriale.

Una volta contattata l’azienda verrà fissato un sopralluogo operativo, nel quale l’incaricato specifico si occuperà di misurare i fumi della caldaia, misurandone la corrispondenza ai massimi previsti dalla legge, individuando le criticità laddove esistenti ed operandosi per risolverle in maniera definitiva. Naturalmente, queste verifiche non si esauriscono qui: insieme alla verifica delle emissioni vengono controllati anche il funzionamento del bruciatore, del sistema che si occupa della verifica della pressione del gas e ogni altro corretto funzionamento dell’impianto, controllando le tubazioni, sistema di sali laddove previsto etc.

Quando le verifiche sono andate a buon fine, viene rilasciato il bollino blu insieme ad un documento a firma del tecnico abilitato dove viene attestato il livello di efficienza effettiva dell’impianto (secondo le conosciute classi progressive) con in aggiunta un libretto di impianto laddove quello originale risultasse perso o assente per qualsivoglia motivo: tutte queste certificazioni sono già previste all’interno del costo della manutenzione e non prevedono il pagamento di una cifra aggiuntiva.

Quanto dura il bollino blu della caldaia e ogni quanti anni è necessario rinnovarlo? Quali sono le sanzioni?

Le scadenze sono differenziate in base all’impianto: per le caldaie alimentati a solidi o liquidi come pellet o gpl, rientrano tutti gli impianti centralizzati, e la cadenza di verifica per l’emissione del bollino blu è annuale. Biennale, invece, il controllo per le caldaie a gas in ambienti chiusi se hanno una potenza superiore a 35kw e quadriennale per tutti gli impianti di caldaia a gas all’aperto, tuttavia devono avere una potenza inferiore a 35kw, altrimenti il rinnovo diventa biennale.

Non adempiere a questo obbligo legislativo può comportare importanti sanzioni per il soggetto che ne ha responsabilità, il privato nel caso di casa singola ovvero l’amministratore di condominio per i complessi residenziali. Il costo dell’intervento è dunque una spesa da sostenere per evitare una multa che può arrivare fino a 200 euro se non sono rispettate le prescrizioni e il bollino blu risultata scaduto, con aumento proporzionale della sanzione in base al numero di anni senza revisione. I controlli vengono effettuati a campione da parte della Pubblica Amministrazione competente, che varia da Comune a Comune.

Condividi questo articolo su:
Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come vincere un contenzioso su un bonus edilizio? Come prevenirlo? Domande legittime, oltre che diffuse, in un periodo come questo caratterizzato da un ricorso intenso ai bonus edilizi. Purtroppo, le situazioni conflittuali possono emergere, con grande detrimento per...

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Il mercato dell’energia in Italia è stato liberalizzato per offrire ai consumatori una maggiore scelta tra i fornitori di luce e gas, con l’obiettivo di incentivare la concorrenza e permettere alle famiglie di trovare tariffe più vantaggiose. Ma conviene davvero...

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

Pallet fumigati: una garanzia di sicurezza e conformità nelle spedizioni globali Nel mondo della logistica internazionale, i pallet fumigati giocano un ruolo cruciale per garantire la conformità delle spedizioni e la sicurezza dei prodotti trasportati. Questi pallet,...

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Sei curioso di scoprire le ultime innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per la tua casa? In questo articolo parleremo di pannelli solari di ultima generazione, sistemi eolici domestici e soluzioni geotermiche all'avanguardia. Scoprirai come queste...

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Sei curioso di sapere come rendere la tua casa più ecologica e risparmiare sui costi energetici? In questo articolo esploreremo grazie agli esperti del settore duowatt.it, diverse soluzioni energetiche sostenibili, come l'uso di energie rinnovabili, la domotica per...

Come vengono calcolati i costi della CILA?

Come vengono calcolati i costi della CILA?

I costi della CILA non sono uniformi in tutte le regioni e variano in base al costo della manodopera. Se da un lato in alcune regioni il costo della manodopera è un po’ più basso, in altre regioni potrebbe essere più alto. In genere, i costi della CILA si calcolano...

Come funziona un condizionatore

Come funziona un condizionatore

Sei curioso di conoscere il funzionamento di un condizionatore? Ti trovi nel posto giusto. In questa guida spiegheremo tutto quello che c'è da sapere su come funziona un condizionatore. Scoprirai come i sistemi di climatizzazione moderni regolano la temperatura e...