Come trovare i prefissi telefonici di tutta Italia?

Casa

Il prefisso telefonico, si sa, non è altro che un codice numerico da anteporre al numero identificativo all’atto della chiamata.

Fondamentalmente, il sistema dei prefissi telefonici è stato introdotto per specificare l’operatore, la zona geografica, oppure ancora una categoria di servizi specifica.

Volendo darvi qualche informazione in più a riguardo, dovete sapere che prima dell’avvento dei prefissi telefonici, ciascuna persona che intendeva effettuare una telefonata, doveva passare da un centralino.

Quello che accadeva nella pratica era – per qualsiasi utente che intendeva comunicare con un altro – la composizione del numero 04 o del numero 14 (per chiamate di carattere nazionale), dopodiché tale chiamata veniva intercettata da una centralinista, la quale rispondeva al chiamante mettendolo in collegamento con l’altra persona mediante connessione ad un centralino telefonico.

Tuttavia, alla data del 31 Ottobre 1970 le telefoniste scomparvero, in luogo dell’introduzione del prefisso telefonico (tutto questo relativamente alla nostra Nazione).

Il prefisso telefonico nazionale

In Italia, dunque, il prefisso telefonico fa parte del numero di telefono locale: ciò che intendiamo dire è che ogni qualvolta si abbia intenzione di contattare una determinata utenza telefonica, bisognerà associare al numero del chiamante, il prefisso telefonico preceduto da un codice di accesso, che di solito è lo 0.

Tuttavia, fino al 1998, per telefonare ad un medesimo distretto telefonico non era necessario digitare anche il prefisso, ma a partire dal 18 Dicembre dello stesso anno questa prassi è diventata obbligatoria.

Piccola nota a margine: i prefissi di telefonia mobile – a differenza dei prefissi di telefonia fissa – non si riferiscono ad una specifica zona geografica dell’utenza stessa.

In ogni caso, lo schema attualmente rispettato – in merito al nostro Paese – è il seguente:

0xx xxx xxxx (chiamata nazionale dall’Italia, San Marino e Vaticano)

+39 0xx xxx xxx (chiamata dal resto del mondo)

Per quanto riguarda invece la telefonia mobile, ci si rifà a quest’altra convenzione:

3xx xxx xxxx (chiamata nazionale dall’Italia, San Marino e Vaticano)

+39 3xx xxx xxxx (chiamata dal resto del mondo)

Il prefisso 045

Arrivati a questo punto, apriamo una piccola parentesi a titolo puramente esemplificativo, per darvi l’idea di cosa stia ad indicare un distretto telefonico.

Ebbene, con questa parola si sottintende un’area geografica corrispondente ad una piccola provincia o ad una porzione della stessa.

Il distretto telefonico fa parte, infatti, del Piano Regolatore Telefonico Nazionale, introdotto nel 1957.

Volendo dunque trovare un esempio di distretto telefonico, possiamo menzionare sicuramente quello di Verona (il quale coincide anche con il compartimento omonimo di cui parleremo poco più avanti).

Esso comprende inoltre 77 comuni, facenti parte di ben 10 aree locali.

Stiamo parlando di Bovolone (ex settori di Albaredo d’Adige, Bovolone e Zevio), Bussolengo (ex settori di Bussolengo e Sona), Costermano (ex settori di Costermano e Malcesine), Isola della Scala, Peschiera del Garda, San Bonifacio (ex settori di Montecchia di Crosara e San Bonifacio), San Pietro in Cariano (ex settori di Negrar e San Pietro in Cariano), Tregnago (ex settori di Bosco Chiesanuova e Tregnago), Verona e Villafranca di Verona.

Come enunciato poco fa, tutti quanti ricadono nel medesimo distretto di Verona, il cui prefisso è per l’appunto lo 045.

Tale prefisso 045, copre inoltre ad un’area abbastanza ampia, sia su scala nazionale che locale.

Quindi, se dovessero chiedervi lo 045 che prefisso è, potreste rispondere banalmente che il prefisso telefonico 045 fa capo al distretto di Verona ed a conti fatti è anche il prefisso di Verona.

Tuttavia, volendo fornirvi un’informazione quanto più possibile completa, con il Piano Regolatore Telefonico Nazionale sono stati definiti non soltanto i sopracitati distretti ma anche i compartimenti e le aree locali, ripartendole rispettivamente in questo modo:

  • 21 compartimenti
  • 232 distretti
  • 696 aree locali

Questi 21 compartimenti fanno capo rispettivamente alle circoscrizioni di Bolzano, Torino, Milano, Verona, Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Pisa, Firenze, Perugia, Ancona, Roma, Pescara, Cagliari, Napoli, Potenza, Bari, Catanzaro, Catania e Palermo.

In conclusione

Ad ogni località è associato il suo prefisso.

Per poter trovare i prefissi telefonici di tutta Italia, è possibile utilizzare l’apposita funzione di PagineBianche.

Basterà in questo caso inserire il nome della località per poter risalire al rispettivo prefisso e viceversa.

Condividi questo articolo su:
Come purificare l’aria viziata in ufficio o in casa

Come purificare l’aria viziata in ufficio o in casa

Respirare aria pulita è essenziale per la salute e il benessere, ma in ambienti chiusi come case e uffici, l’aria viziata può diventare un problema serio. Cosa si intende per aria viziata? È quell’aria stagnante, carica di inquinanti, umidità e sostanze nocive che si...

Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Negli ultimi anni, Ferrara ha visto un preoccupante aumento dei furti in abitazione. I ladri entrano spesso dalle finestre, sfruttando vulnerabilità nelle tapparelle e persiane. Questa situazione ha messo in allarme molti cittadini, spingendoli a cercare soluzioni per...

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

La gestione condominiale è di fondamentale importanza per chi vive in complessi residenziali dove spazi e servizi sono condivisi. Un'efficace gestione di queste risorse comuni non solo aumenta la qualità della vita dei residenti, ma contribuisce anche a mantenere il...

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come vincere un contenzioso su un bonus edilizio? Come prevenirlo? Domande legittime, oltre che diffuse, in un periodo come questo caratterizzato da un ricorso intenso ai bonus edilizi. Purtroppo, le situazioni conflittuali possono emergere, con grande detrimento per...

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Il mercato dell’energia in Italia è stato liberalizzato per offrire ai consumatori una maggiore scelta tra i fornitori di luce e gas, con l’obiettivo di incentivare la concorrenza e permettere alle famiglie di trovare tariffe più vantaggiose. Ma conviene davvero...