Cucine piccole: come arredarle in modo intelligente

Casa

Gli spazi delle case sono sempre più ristretti: monolocali e bilocali sono diventati, ormai, la soluzione abitativa maggiormente richiesta. Arredare uno spazio piccolo non significa dover necessariamente rinunciare a comodità ed abitabilità: bisognerà, semplicemente, adeguare la scelta dell’arredamento allo spazio, sfruttando al massimo le dimensioni ed “aguzzando l’ingegno”.

In collaborazione a minicucine.com, blog specializzato in questo settore, andremo a consigliarti i modi migliori per valorizzare la tua cucina di piccole dimensioni: in tal caso, “piccolo” dovrà combaciare con compatto, organizzato e ben disposto.

Come valorizzare una cucina di piccole dimensioni

Quando pensiamo ad una stanza di piccole dimensioni, il primo escamotage a cui viene spontaneo affidarsi è lo sviluppo in altezza.

Tuttavia, nel caso specifico della zona cucina, un’eccessiva altezza dei ripiani potrebbe risultare scomoda per raggiungere gli utensili riposti in alto ed, in alcuni casi, amplificare l’effetto “ingombro”.

Occorre dunque valutare con precisione lo sviluppo naturale della stanza stessa: se di tipo quadrato, sarà meglio sfruttare la profondità, che permette di utilizzare gli angoli, inserendo moduli interni che possono fungere da dispensa o da ripostiglio. Si potrà optare anche per complementi a parete, come, ad esempio, scaffalature a vista, dove posizionare ordinatamente stoviglie, piatti, tazze e bicchieri.

In base al vostro gusto personale, potrete scegliere tra finiture minimal o industrial, materiali laccati o in metallo, oppure propendere per un effetto più decorativo e vintage, restaurando e dipingendo con colori pastello vecchie librerie in legno, da utilizzare al posto dei pensili.

La soluzione quadrata si adatta perfettamente anche alle cucine più tipicamente moderne che prevedono mobili multifunzionali in cui alloggiare: in appena un paio di mq lavello, piano cottura a induzione e, nel ripiano sottostante, un piccolo forno ed un frigorifero compatto.

Nel caso, invece, di uno spazio cucina lungo e stretto, sarà più vantaggioso sfruttare le pareti stesse, con pensili e ripiani montati direttamente a muro che sfruttino l’altezza, liberando l’ingombro a pavimento. In questo caso, è consigliabile scegliere toni neutri e materiali naturali, come ad esempio, il legno chiaro o il vetro, che alleggeriscono l’effetto d’insieme.

Si può poi sfruttare il piano stesso della cucina, posizionando il forno a colonna.

La cucina si svilupperà linearmente, lungo la parete principale e, perciò, sarà meglio che venga progettata su misura, con mobili modulari e componibili che sfruttino perfettamente ogni centimetro.

Soluzioni sempre valide, per tutte le cucine di dimensioni ridotte, sono: le isole (o consolle) con ruote, le penisole estraibili (o a scomparsa) e i tavoli a ribaltina.

Cucina piccola: illuminazione e rivestimenti

Anche la luce, le piastrelle e il pavimento rivestono un ruolo fondamentale nel dare respiro alla stanza: preferibili lampadine ad incandescenza (che diffondono una luce accogliente e rilassante) e i toni chiari, vivaci e luminosi, come il bianco, il grigio materico o il castano caldo del legno.

È consigliabile scegliere luci sospese, applique, oppure faretti da incasso che illuminino direttamente il piano di lavoro. In fatto di rivestimenti (sia a parete che a pavimento), i nuovi trend propendono per materiali innovativi, perfetti per ampliare visivamente gli spazi: le nuove piastrelle iridescenti, ad esempio, sono in grado di riflettere la luce, aumentando l’effetto luminoso generale.

Per i pavimenti si potrà optare per le nuove tipologie di parquet, più economiche e semplici da pulire, come quelli in linoleum o in sughero che rimandano il calore del legno, senza presentarne la tipica delicatezza.

Condividi questo articolo su:
Come purificare l’aria viziata in ufficio o in casa

Come purificare l’aria viziata in ufficio o in casa

Respirare aria pulita è essenziale per la salute e il benessere, ma in ambienti chiusi come case e uffici, l’aria viziata può diventare un problema serio. Cosa si intende per aria viziata? È quell’aria stagnante, carica di inquinanti, umidità e sostanze nocive che si...

Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Negli ultimi anni, Ferrara ha visto un preoccupante aumento dei furti in abitazione. I ladri entrano spesso dalle finestre, sfruttando vulnerabilità nelle tapparelle e persiane. Questa situazione ha messo in allarme molti cittadini, spingendoli a cercare soluzioni per...

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

La gestione condominiale è di fondamentale importanza per chi vive in complessi residenziali dove spazi e servizi sono condivisi. Un'efficace gestione di queste risorse comuni non solo aumenta la qualità della vita dei residenti, ma contribuisce anche a mantenere il...

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come vincere un contenzioso su un bonus edilizio? Come prevenirlo? Domande legittime, oltre che diffuse, in un periodo come questo caratterizzato da un ricorso intenso ai bonus edilizi. Purtroppo, le situazioni conflittuali possono emergere, con grande detrimento per...

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Il mercato dell’energia in Italia è stato liberalizzato per offrire ai consumatori una maggiore scelta tra i fornitori di luce e gas, con l’obiettivo di incentivare la concorrenza e permettere alle famiglie di trovare tariffe più vantaggiose. Ma conviene davvero...