Nel contesto delle spedizioni internazionali, il rispetto delle normative fitosanitarie è fondamentale per evitare sanzioni, blocchi doganali o respingimenti della merce. Una delle più importanti è senza dubbio la normativa ISPM 15, che disciplina l’utilizzo di materiali da imballaggio in legno destinati all’esportazione.
Questa norma non riguarda solo i pallet, ma anche casse, gabbie, rinforzi e materiali di supporto in legno grezzo. Conoscere e rispettare la ISPM 15 è oggi una condizione necessaria per chiunque operi nel commercio estero e utilizzi imballaggi in legno.
Indice dell'articolo
Che cos’è la normativa ISPM 15
La sigla ISPM 15 sta per International Standards for Phytosanitary Measures No. 15, ovvero Standard Internazionale per le Misure Fitosanitarie n.15, emanato dalla FAO. Il suo scopo è prevenire la diffusione di organismi nocivi attraverso il legno grezzo impiegato negli imballaggi per il trasporto.
Introdotta per contrastare la diffusione di insetti, parassiti e agenti patogeni che possono annidarsi nel legno non trattato, la normativa è oggi accettata da oltre 180 paesi, incluso tutto il territorio dell’Unione Europea.
A chi si applica e cosa impone
La normativa ISPM 15 si applica a tutti i materiali da imballaggio in legno massiccio con spessore superiore a 6 mm, utilizzati per supportare, proteggere o trasportare merci. Questi materiali devono essere sottoposti a trattamento termico (HT) o, in alcuni casi, a fumigazione con bromuro di metile (MB), se ancora consentita nel paese di destinazione.
Una volta trattato, l’imballaggio deve riportare un marchio internazionale indelebile, con codice del paese, identificativo del produttore e indicazione del trattamento applicato. La presenza di questo timbro è obbligatoria per tutte le esportazioni che rientrano nella normativa.
Paesi che richiedono la conformità ISPM 15
La ISPM 15 è riconosciuta a livello mondiale. Stati Uniti, Canada, Australia, Brasile, Cina, Russia, India, Giappone, Messico e decine di altri paesi la adottano come requisito obbligatorio per l’ingresso di merci su pallet o con imballaggi in legno. In assenza di conformità, le autorità doganali possono bloccare, distruggere o respingere la spedizione, con costi elevati e danni reputazionali per l’azienda esportatrice.
Come ottenere imballaggi conformi alla ISPM 15
Per ottenere imballaggi conformi alla normativa ISPM 15, è indispensabile affidarsi a fornitori certificati da un organismo ufficiale di controllo. In Italia, l’autorità competente è il CONLEGNO, che gestisce il marchio FITOK, necessario per la tracciabilità e la validazione internazionale degli imballaggi trattati. Le aziende registrate devono rispettare rigidi protocolli di trattamento termico (HT), che prevedono il riscaldamento del legno a una temperatura minima di 56°C al cuore del materiale per almeno 30 minuti, oppure, laddove consentito, l’uso di fumigazione con bromuro di metile (MB).
Una volta effettuato il trattamento, l’imballaggio deve essere marcato con un timbro permanente e leggibile, che riporti:
- il codice ISO del Paese (es. IT per l’Italia),
- il codice numerico identificativo del produttore,
- la sigla del trattamento (HT o MB).
3Imballaggi.it fornisce pallet e casse in legno trattati HT secondo ISPM 15, perfettamente conformi e accompagnati dalla marcatura ufficiale. L’azienda è iscritta ai registri autorizzati e offre la possibilità di realizzare anche imballaggi su misura certificati, pronti per l’export e idonei a superare qualsiasi controllo doganale.
I vantaggi di usare imballaggi ISPM 15 conformi
Scegliere imballaggi in legno conformi alla normativa ISPM 15 offre numerosi vantaggi operativi e commerciali:
- Evita ritardi e problemi in dogana
- Garantisce il rispetto delle normative internazionali
- Protegge l’ambiente evitando la diffusione di organismi infestanti
- Rafforza la credibilità commerciale dell’azienda all’estero
Conclusione
La ISPM 15 è una normativa essenziale per chi opera nel settore della logistica e dell’esportazione. Non è solo una formalità: rappresenta un criterio di qualità, responsabilità ambientale e rispetto degli standard globali. Affidarsi a fornitori certificati e aggiornati è la scelta migliore per garantire spedizioni sicure, tracciabili e senza intoppi doganali.
Per imballaggi in legno su misura e conformi alla ISPM 15, 3Imballaggi offre soluzioni affidabili, certificate e pronte all’uso per l’export internazionale.